Cos'è sbarco in normandia?

Sbarco in Normandia (D-Day)

Il Sbarco in Normandia, conosciuto anche come D-Day, fu lo sbarco anfibio e aviotrasportato condotto dalle Forze Alleate in Normandia, Francia, il 6 giugno 1944, come parte dell'operazione Overlord durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu la più grande invasione anfibia della storia e segnò l'inizio della liberazione dell'Europa occidentale dal controllo nazista.

Pianificazione e preparazione

L'operazione fu preceduta da una vasta pianificazione e preparazione, con il nome in codice Operazione Overlord. I dettagli cruciali includevano:

Le forze coinvolte

Lo sbarco

Il D-Day iniziò con lanci di paracadutisti e alianti all'interno del territorio francese, con l'obiettivo di proteggere ponti e vie di comunicazione cruciali. Contemporaneamente, un massiccio bombardamento navale e aereo bersagliò le difese costiere tedesche.

Lo sbarco anfibio vide le truppe Alleate assaltare le cinque spiagge designate. La spiaggia di Omaha fu la più sanguinosa, con pesanti perdite a causa delle forti difese tedesche. Sulle altre spiagge, le truppe Alleate incontrarono una resistenza variabile, ma alla fine riuscirono a superare le difese e a stabilire teste di ponte.

Conseguenze

Il D-Day fu un successo strategico cruciale per gli Alleati. Permise loro di stabilire una solida testa di ponte in Europa occidentale e di avviare la liberazione della Francia e, in definitiva, la sconfitta della Germania nazista. Le perdite furono pesanti da entrambe le parti, ma il D-Day rimane un simbolo di coraggio, determinazione e cooperazione internazionale.